top of page

Dermatite seborroica: i rimedi a base di Alukina

  • Immagine del redattore: Estetica Calypso - Giovanna Bonani
    Estetica Calypso - Giovanna Bonani
  • 19 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aumentano sempre più i casi di dermatite seborroica in bambini e adulti. Questo inestetismo cutaneo non è pericoloso per la salute, ma causa un forte disagio nei soggetti affetti. Per trovare la soluzione più adatta al caso specifico è fondamentale il parere dello specialista, l’unico in grado di garantire di stabilire la corretta terapia per attenuare la dermatite seborroica. Vediamo intanto in questo articolo quali sono le pomate di nuovissima generazione che vengono prescritte a chi presenta i sintomi tipici di questa condizione.

Che cos’è la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica della pelle. Le sue cause sono ancora poco chiare, anche se recenti studi evidenziano la possibilità che questa forma di dermatite dipenda da un fungo chiamato Pityrosporum ovale o Malassezia Furfur. Questo microrganismo fungino è in realtà già presente sulla cute, ma in alcuni casi l’organismo non lo riconosce e attiva un’eccessiva reazione da parte del sistema immunitario. Molti pazienti sviluppano dermatite seborroica a causa fattori endogeni come predisposizione genetica o squilibri ormonali, mentre altri a causa di fattori esogeni aggressivi come smog, inquinamento, esposizione ad agenti irritantiCome e dove si manifesta la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica si sviluppa soprattutto su viso, cuoio capelluto, sopracciglia, pieghe delle orecchio e lati del naso. Interessa insomma tutte le zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, ma negli uomini può colpire anche torace, pieghe dei gomiti e ginocchia. I sintomi della dermatite seborroicasono facilmente riconoscibili:

  • desquamazione che può evolvere con croste bianco/giallognole;

  • rossore;

  • prurito;

  • infiammazione;

  • pelle untuosa.

La forfora può essere un sintomo di dermatite seborroica?

La forfora è uno dei sintomi tipici della dermatite seborroica. Questo inestetismo si manifesta come una leggera desquamazione del cuoio capelluto che nei casi più gravi può peggiorare sviluppando vere e proprie croste che si staccano dalla cute. Il disagio che crea nel soggetto affetto non è indifferente e per questo è necessario correre subito ai ripari ricercando la giusta terapia.

Nuovi rimedi naturali contro la dermatite seborroica: l’Alukina

Tra i migliori rimedi contro la dermatite seborroica si situano le creme a base di Alukina. Alukina è un brevetto internazionale attivato da sostanze ricavate da estratti naturali:

  • Allume di rocca: di origine vulcanica svolge un’azione sebo riequilibrante e astringente;

  • Acido glicirretico: ricavato naturalmente dalla liquirizia, aiuta il microcircolo prevenendo i rossori e regalando alla pelle un’azione lenitiva;

  • Retinil Palmitato (vitamina A): garantisce un’azione antiossidante e idratante della cute.


L’uso costante di una crema per dermatite seborroica con Alukina ha dimostrato risultati molto positivi nel trattamento della dermatite seborroica di viso e corpo e contro la possibilità di ricadute.

L’Alukina è utile anche contro i sintomi della psoriasi?

Psoriasi e dermatite seborroica sono entrambe patologie croniche e recidive della pelle, che prevedono però diversi tipi di terapia. Una crema a base di Alukina può non essere la soluzione più adatta per attenuare i sintomi della psoriasi. La cura per la psoriasi deve essere specifica per il grado in cui si manifesta questo inestetismo cutaneo.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page